|
|
|
Cerimonia di consegna a Yad Vashem dei nomi dei deportati ebrei italianiati
Il Presidente della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, professor Giorgio Sacerdoti, il Presidente del Consiglio direttivo di Yad Vashem, Avner Shalev, il Presidente della Hevrat Yehudè Italia, giudice Eliyahou Ben Zimra, il Presidente dell'Irgun Olè Italia, dottor Vito Anav hanno il piacere di comunicare che l'annuale cerimonia del 16 ottobre organizzata dal museo Yad Vashem di Gerusalemme per ricordare la deportazione degli ebrei dall'Italia, avrà come ospite d'onore Liliana Picciotto, storica della Shoah della Fondazione CDEC e autrice de "Il Libro della Memoria". La cerimonia sarà l'occasione per la consegna ufficiale al museo di Yad Vashem dell'elenco degli oltre 7000 nomi dei deportati ebrei dall'Italia. I nomi, raccolti nel corso della pluridecennale ricerca condotta dalla Fondazione CDEC, sono stati pubblicati nel gennaio 2012 sul sito www.nomidellashoah.it, monumento digitale alla memoria delle vittime della Shoah italiana. Grazie alla consegna di questo elenco, anche i deportati ebrei italiani saranno inclusi nel database generale di Yad Vashem sulle vittime della Shoah.
Alla cerimonia saranno presenti il Presidente della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC, professor Giorgio Sacerdoti, il Presidente del Consiglio direttivo di Yad Vashem, Avner Shalev, il Presidente della Hevrat Yehudè Italia, giudice Eliyahou Ben Zimra, il Presidente dell'Irgun Olè Italia, dottor Vito Anav.
|
|
collega allegato
|
|