Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

Giorno della Memoria 2013: le iniziative della Fondazione CDEC

Come ogni anno, anche per il 27 gennaio 2013 la Fondazione CDEC celebra il Giorno della Memoria con una serie di iniziative.
Qui di seguito il calendario degli eventi a cui la Fondazione CDEC ha collaborato quest'anno:

Roma

"Memorie d'inciampo a Roma", deposizione di 36 nuove Stolpersteine (pietre d'inciampo), di fronte alle abitazioni di deportati ebrei romani. Quarta edizione dell'iniziativa, promossa da ANED, Federazione delle Amicizie Ebraico Cristiane Italiane, Fondazione CDEC, Museo Storico della Liberazione.
Lunedì 14 e martedì 15 gennaio, dalle 8.30 alle 17.30,  Municipi I, II, IX, XVII, XVIII di Roma  

 

Milano

- "La scuola per ricordare" incontro con Nedo Fiano organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione CDEC per i ragazzi delle scuole milanesi e lombarde.
Nel corso dell'incontro verranno proiettati i film "Memoria" e "Una Storia particolare. Gli ebrei in Europa fra '800 e '900".
Lunedì 21 gennaio,
  Auditorium del Palazzo della Regione, piazza Città di Lombardia, ore 10.00-13,00;

- "Il Filo dimenticato. Gli anni bui di San Vittore", mostra a cura di Alice Werblosky con la collaborazione della Fondazione CDEC, Memoriale della Shoah, Saman, A.M.A.T.A., Gariwo.  
Inaugurazione venerdì 25 gennaio, IV raggio della Casa Circondariale San Vittore, Piazza Gaetano Filangieri 2 (prenotazione obbligatoria 15 giorni prima dell'evento)

- Binario 21 - Memoriale della Shoah di Milano   
Inaugurazione del Memoriale e intitolazione ufficiale della piazza, antistante l'ingresso, a Edmond J. Safra. Intervengono il presidente del Memoriale, Ferruccio de Bortoli, e il vicepresidente, Roberto Jarach. 
Domenica 27 gennaio, ore 10.45, 

- “Milano ricorda la Shoah. Concerto, riflessioni e testimonianze”, concerto in ricordo di  Shlomo Venezia  organizzato dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano insieme a Fondazione CDEC, Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano. Intervengono Goti Bauer, Nedo Fiano,  Liliana Segre. Introduce Ferruccio De Bortoli.
Domenica 27 gennaio, Conservatorio G. Verdi di Milano, ore 20.00 (Sala Verdi).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

 

Caserta

“1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”, esposizione della mostra della Fondazione CDEC nell’ambito delle iniziative del Ministero dell’Interno per il Giorno della Memoria, in collaborazione con la Prefettura di Caserta.
Reggia di Caserta, 23 gennaio - 11 febbraio 2013 

 

Francoforte 

- "Falls wir uns nicht wiedersehen…" (Prospero Verlag 2010): Il presidente della Fondazione CDEC, Giorgio Sacerdoti, presenta il libro "Falls wir uns nicht wiedersehen..." dedicato alla storia e alle vicende dei nonni, deportati da Colonia e morti ad Auschwitz a quella dei genitori, Ilse Klein e Piero Sacerdoti, fuggiti dalla Francia in Svizzera 
Mercoledì 30 gennaio 2013, ore 19.00, Istituto Italiano di CulturaMediothek Goethe-Institut - Diesterwegplatz 72, Francoforte sul Meno. Ingresso liberto. 

 

Sempre in occasione del 27 gennaio 2013 la Fondazione CDEC segnala le seguenti attività:

- "Film e libri sulla Shoah: percorsi didattici": aggiornamento della pagina del sito della Fondazione CDEC, dedicata alla didattica della Shoah, a cura di Alessandra Minerbi, con nuove schede e suggerimenti di film e libri.

- Aggiornamento del sito-memoriale dei deportati ebrei dall'Italia "I Nomi della Shoah Italiana" realizzato dalla Fondazione CDEC nel 2012. 
A partire dal 27 gennaio sul sito saranno disponibili nuovi dati e fotografie sugli ebrei deportati dall'Italia. 

Per il mese di marzo la Fondazione CDEC ha in programma due ulteriori iniziative relative alla deportazione degli ebrei dalle Isole Egee di Rodi e Kos (possedimento italiano dal 1912 al settembre 1943):

- inserimento nel sito 
"I Nomi della Shoah Italiana"  dei nomi, dati biografici, fotografie (quando disponibili), degli ebrei deportati da Rodi nel luglio 1943 .

- presentazione del film di Ruggero Gabbai “Il viaggio più lungo”, basato sulle interviste realizzate da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto agli ebrei di Rodi sopravvissuti alla Shoah. Il film è realizzato e prodotto da Forma International insieme a Fondazione CDEC e Fondazione Museo della Shoah di Roma.

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it