Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

Gli ebrei di Rodi:

Nel luglio 1944, 1815 ebrei di cittadinanza italiana, residenti nelle isole di Rodi e di Kos, nel Dodecaneso, furono arrestati, caricati su tre imbarcazioni, trasferiti ad Atene e dà lì deportati ad Auschwitz.
Un viaggio interminabile e drammatico che Sami Modiano, Stella Levi e Albert Israel, a distanza di quasi 70 anni, ricordano ancora nei dettagli e che raccontano nel film "Il Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz", diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto. 
La testimonianza, a tratti commossa, a tratti rabbiosa, di Modiano, di Israel, della Levi, è emblematica di uno stato d'animo; ed è importante perche ridona voce a tutti coloro che compirono quel terribile viaggio verso Auschwitz, durato quasi un mese,  dal quale 1637 di essi non fecero più ritorno.
Da oggi, i nomi e i dati anagrafici degli oltre 1800 ebrei di Rodi e Kos deportati ad Auschwitz sono elencati nel sito www.nomidellashoah.it, a completamento del lungo elenco delle vittime della Shoah italiana.
Il sito è stato realizzato nel 2012 dalla Fondazione CDEC come memoriale digitale in ricordo delle vittime della deportazione nazi-fascista. Attraverso di esso è possibile cercare i nomi di tutti gli ebrei che ftra il 1943 e il 1945 furono deportati dai territori italiani verso i campi di concentramento e sterminio nazisti.
Tutto il lavoro sui deportati ebrei dall'Italia e dai territori italiani è frutto della decennale ricerca svolta da Liliana Picciotto insieme allo staff della Fondazione CDEC, e che ha trovato esito con la pubblicazione del monumentale "Libro della Memoria" (1991, 2°ed. 2002).
La ricerca sulle vicende degli ebrei di Rodi - i nomi, i luoghi di nascita, di arresto, il destino - ha trovato nuovo impulso nel corso degli ultimi tre anni, grazie anche al lavoro di ricerca svolto presso l'Archivio municipale di Rodi, l'Archivio di Stato del Dodecaneso e l'Archivio della Comunità ebraica di Rodi.    
Il sito "I nomi della Shoah italiana" dà oggi degno ricordo ai singoli, alle intere famiglie della comunità di Rodi distrutte in un sol colpo dalla furia nazista.

 

205-103 CLARISSA COHEN E ALBERTO CUGNO (1937) (413x640).jpg

205-105 hugnu Elia 1927 (454x640).jpg

205-102 benun samuele coniugato rica hugnu (599x640).jpg

205-107 hugnu haim 1924 (436x640).jpg

205-110 hugnu rica in benun (451x640).jpg

205-112 MENACHEM LEVI E VIDA GARON (640x416).jpg

 

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it