Un film della Fondazione CDEC per le scuole: Una storia particolare. Ebrei in Europa fra Otto e Novecento
Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamentali della cultura e della storia degli ebrei in Europa fra l'Ottocento e il Novecento: l'Emancipazione, il contributo politico, culturale e sociale, l'antisemitismo, la nascita del sionismo, la vita dei singoli nella società moderna. L'idea è quella di proporre una lettura diversa e più ampia della storia degli ebrei, che comprenda anche le questioni dell'identità, dell'integrazione, della partecipazione attiva alla vita pubblica. In questo quadro, la Shoah rappresenta non la fine ma la tragica temporanea interruzione di una vicenda storica tuttora viva.
Il film presenta la situazione e la condizione degli ebrei negli ultimi due secoli (senza quindi soffermarsi sulla loro antica presenza nel continente) caratterizzata da convivenze, ostilità, persecuzioni, migrazioni volontarie o forzate, momenti di integrazione. Per facilitare la comprensione dei fatti e dei fenomeni descritti, le vicende italiane costituiscono un punto di riferimento costante della narrazione. Il film si rivolge in particolare agli studenti, ma anche a un più vasto pubblico adulto.
Il film è costruito sul fitto dialogo in chat tra i due giovani protagonisti, Andrea ed Elisa, i quali, impegnati a tarda notte a preparare una ricerca sull'Identità ebraica nel tempo, visionano e commentano un documentario un po' speciale trovato in internet.
Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento Produzione: Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC onlus, 2010 Direzione scientifica: Michele Sarfatti Progetto e testi: Serena Di Nepi Coordinamento scientifico: Laura Brazzo Regia, soggetto e sceneggiatura: Federico Ajello Selezione e ricerca fonti: Matteo Pasini Musiche e sound design: Moreno Gileno Fotografie e riprese: Gabriele Orsini Post-produzione/Computer graphics/ Compositing: comunicazionivisive.net Andrea: Andrea Carotenuto Elisa: Elisa Fontana Woody: Woody 3D Speaker: Mario Fiamoi
Durata: 32:48
Questo film è stato realizzato con i fondi dell' 8 per mille dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con il contributo della Fondazione Museo della Shoah di Roma
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it