Giovedì 9 maggio al Cinema Barberini di Roma e lunedì 13 maggio al Cinema Orfeo di Milano, ci sarà la proiezione del nuovo film diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, "Il Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz"
Il film, attraverso le testimonianze di Sami Modiano, Stella Levi e Albert Israel ripercorre le vicende degli ebrei rodioti, dagli anni dell'amministrazione italiana fascista, all'introduzione delle leggi antiebraiche nel 1938, fino all'8 settembre, quando l'isola passò sotto il controllo nazista. Il racconto si concentra poi sui lunghi giorni della deportazione ad Auschwitz, da cui il film trae il suo titolo. Il 24 luglio 1944, infatti, i 1820 ebrei di Rodi furono imbarcati su navi mercantili, condotti ad Atene e dà lì ad Auschwitz dove giunsero il 16 agosto 1944. Solo 150 degli ebrei di Rodi sopravvissero.
Al termine della proiezione a Milano si terrà un dibattito con la partecipazione di Ferruccio de Bortoli, Sami Modiano, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto, Ruggero Gabbai. L'ingresso è libero con offerta volontaria; il ricavato sarà destinato al finanziamento dei viaggi degli studenti nei campi dello sterminio.
Il Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz
9 maggio 2013, ore 20.00 Cinema Barberini, Via Pier Delle Vigne 4/4 Roma
13 maggio 2013, ore 20.30
Cinema Orfeo viale Coni Zugna, 50 Milano Ingresso libero
Informazioni Fondazione CDEC tel 02316338 cdec@cdec.it
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it