Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

Quando ritorna la memoria

Della_Seta1.jpg

In occasione di "Domeniche di carta: la voce della storia", giornata di apertura straordinaria degli istituti archivistici italiani , l'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL) di Roma, domenica 5 ottobre 2014 ha  ospitato l'incontro "Quando ritorna la memoria. Interno di famiglia ebraica negli anni '20".

All'incontro di domenica 5 ottobre sono intervenuti: Maria Cristina Misita, direttore ICRCPAL, Michele Sarfatti, Direttore Fondazione CDEC di Milano; Claudio Sella Seta, giornalista TG5; Fabrizio Della Seta, docente di musicologia dell'Università di Pavia; Mario Musumeci, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale; Marcello Pezzetti, Direttore Museo Nazionale della Shoah di Roma. Coordina l'incontro, Fabio Isman.


Nel corso dell'incontro - organizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia- Cineteca Nazionale e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) - sono stati proiettati i 9 minuti integrali del filmato - il primo ed unico sino ad oggi rinvenuto che ritragga momenti di vita privata di una famiglia ebraica della borghesia dell'epoca: le vacanze al mare ad Anzio, la gita in montagna in Valtellina, il matrimonio dei parenti.

In particolare, grazie al recente restauro realizzato dall' ICRCPAL, si sono potute stabilire la data e il luogo precisi delle riprese di almeno cinque degli 13 rulli: furono girati il 14 ottobre 1923 a Perugia in occasione del matrimonio di Silvio Della Seta e Iole Campagnano. Fra gli invitati si riconoscono Samuele Della Seta e Giulia Di Segni - genitori dello sposo - che, esattemente vent'anni dopo, a Roma, furono fra le vittime della tragica retata del 16 ottobre 1943 (visualizza i dati sulla persecuzione di Samuele Della Seta e della moglie Giulia Di Segni sul Linked Data Graph browser Lodlive )

 

Le 13 bobine originali dei filmati 35 mm. conservati sino ad oggi da Paolo della Seta, sono state consegnate ufficialmente a Michele Sarfatti, direttore della Fondazione CDEC. 

Il materiale, preziosissimo per la sua unicità, verrà conservato presso gli archivi della Fondazione CDEC di Milano che, grazie ad esso, arricchisce il proprio patrimonio documentario e conferma una volta di più la propria mission di principale istituto per la conservazione della memoria ebraica italiana dell'età contemporanea. 

La Fondazione CDEC, che già possiede una nutrita collezione di registrazioni audio-visive con le interviste ai sopravvissuti della Shoah, coglie l'occasione di questo importante evento per invitare chiunque possieda filmati d'epoca di vita ebraica famigliare a farne dono agli archivi del CDEC.  

 

Quando ritorna la Memoria
Interno di famiglia ebraica negli anni '20
Domenica 5 ottobre 2014, ore 16.30
Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione 
del Patrimonio Archivistico e Librario
via Milano 76, Roma


I fotogrammi qui pubblicati sono tratti da due delle 13 bobine donate alla Fondazione CDEC da Claudio Della Seta. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it