Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

Presentazione del Report Antisemitismo 2016


L'antisemitismo in Italia continua a preoccupare e i segnali inquietanti si moltiplicano.

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, presenterà il prossimo 14 giugno nella Sala Alessi di Palazzo Marino alle ore 11.00, il nuovo Rapporto annuale sull'antisemitismo, problematica seguita da vicino dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Alla conferenza parteciperanno le massime autorità del Comune di Milano, la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Noemi Di Segni, il Presidente della Fondazione CDEC Giorgio Sacerdoti, la Consigliera comunale Diana De Marchi. A presentare il rapporto, Betti Guetta responsabile dell'Osservatorio antisemitismo.

Il report - frutto del lavoro di monitoraggio delle fonti giornalistiche, dei social media e delle segnalazioni provenienti dal territorio - registra e analizza le manifestazioni antisemite legate alla realtà italiana. Tra gli elementi messi in luce nel documento, il progressivo deterioramento del discorso pubblico su ebrei, antisemitismo, Shoah e Stato d'Israele.

Gli stereotipi antisemiti continuano a essere una realtà nei discorsi privati e pubblici; sempre più spesso l'antisemitismo è espresso apertamente, anche nei media, ed è utilizzato da partiti e movimenti politici per propugnare tesi complottiste con riferimenti a presunte lobby ebraiche che manovrano dietro le quinte.

La relazione evidenzia un quadro chiaro dell'evolversi in Italia del problema antisemita nelle sue diverse forme, una minaccia profondamente attuale come ha riconosciuto il Parlamento Europeo lo scorso Primo giugno con una risoluzione che chiede a ciascun Stato membro di adottare la definizione operativa di antisemitismo dell'International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA).

Come sottolinea il direttore della Fondazione CDEC Gadi Luzzatto Voghera, "dalle stanze di Bruxelles non si invita a procedere verso interventi di natura legislativa, ma si spinge perché i diversi Parlamenti nazionali istituiscano degli uffici di coordinamento alla lotta contro l'antisemitismo e istruiscano il mondo della comunicazione spingendolo a correggere eventuali linguaggi non accettabili."

Per i giornalisti, è prevista cartella stampa virtuale con il testo del Rapporto, che verrà diffusa la mattina della conferenza.

 

Vai alla Cartella Stampa Digitale

 

Ufficio Stampa
Sara Buda
sara.buda@cdec.it

 

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it