Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945

 

 

 

 

 

E' uscito per la casa editrice Einaudi il nuovo volume di Liliana Picciotto

Salvarsi. Gli ebrei d'italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945.

 

 

 

 

Il testo, imponente anche nella sua consistenza, è il frutto di un'ampia ricerca della Fondazione CDEC, durata circa nove anni e che ha preso in considerazione migliaia di casi di ebrei scampati all'ingranaggio della Shoah.


Proprio per questo motivo il nuovo testo si pone come l'ideale contraltare de Il libro della Memoria (Mursia, 1991, 2001) dedicato alle vittime.

Il libro sarà prossimamente presentato al pubblico in varie città, fra cui Milano, Roma, Torino, Bolzano, New York e Gerusalemme. Ed è già consultabile presso la nostra Biblioteca [clicca QUI  per visualizzare la collocazione]

 

 

English version

It is been published by Giulio Einaudi editore the new volume of Liliana Picciotto
Salvarsi. Gli ebrei d'italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945
(Safe. The Jews of Italy escaped the shoah 1943-1945).

 

The text, which is also impressive in its consistency, is the result of an extensive research of the Foundation CDEC, lasted about nine years and which has taken into account thousands of cases of Jews escaped from the Shoah.

 

For this reason, the new text stands as the ideal counterpart of Liliana Picciotto's Il Libro della Memoria (Mursia, 1991, 1992, 2001) dedicated to the victims.

 

The book will soon be presented to the public in various cities, including Milan, Rome, Turin, Bolzano, New York, Jerusalem. And is already available at our Library [click HERE to view location]

 

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it