|
|
|
Quest n.12: Miscellaneous issue
E' online il dodicesimo numero di Quest che per la seconda volta (dopo Quest n°7, Luglio 2014) sceglie di uscire come miscellanea, senza un tema che leghi tutti i contributi fra di loro e deviando eccezionalmente dal suo carattere monografico.
La sezione "Focus" ospita sei articoli di ricerca che coprono variegati temi e periodi e che provengono sia da esperti studiosi, che da una nuova generazione di ricercatori. L'apertura è affidata a due contributi nel campo della Storia delle idee: Abensour offere una riflessione critica sull'influenza di Spinosa sullle particolari tesi filosofiche e teologiche di Elijah Benamozegh, ponendo in luce la sua concezione di tolleranza. Treves propone un riesame critico de "L'uomo, Mosè e la religione"di Sigmund Freud, considerando - attraverso de Certau e Barthes - la costruzione retorica del suo discorso storico e soffermandosi sulle affinità tra alcuni aspetti dell'approccio freudiano e le contemporanee innovazioni della scuola della Annales. Seguono contributi dedicati agli Holocaust studies: Van Camp prende in considerazione, utilizzando un analisi lessicometrica e qualitativa, le dinamiche sociali interne ai campi Nazisti e lo sviluppo delle rappresentazioni stereotipate da parte del peculiare ed esiguo gruppo dei deportati italiani; Renzo ricostruisce, attraverso una ricca ricerca d'achivio, la vita delgli ebrei displaced (DP) presenti in vari campi italiani (1943-1948) e la rete complessa di agenzie e organizzazioni che portarono supporto e sollievo a quei sopravvissuti della Shoah. In chiusura due articoli di studiosi maturi. Sarfatti analizza le politiche della memoria in Italia e in particolare la genesi della legge istituente il Giorno della Memoria, la sua implementazione e i suoi effetti sulla società e sulla cultura italaiana. Giladi e Goldstein studiano, principalmente attraverso l'uso della stampa periodica del periodo, gli atteggiamenti nei confronti della morte e delle culture sacrificali dei pionieri sionisti sotto il dominio Ottomano, prima e Britannico, poi.
Come di consueto, il numero contiene anche la discussione su una pubblicazione di rilievo: in questo caso Raffaella Perin e Paolo Zanini propongono le loro riflessioni in merito al libro di David Kertzer, dal titolo The Pope and Mussolini: The Secret History of Pius XI and the Rise of Fascism in Europe. Oltre a questa opera principale, Quest 12 contiene numerose altre recensioni di libri dedicati a vari ambiti di ricerca e di dibattito interni al campo della Storia ebraica.
Gli editori di Quest
Clicca sull'immagine per leggere tutti i contributi.
|
|
collega allegato
|
|