Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

MilanoAttraverso - un progetto di Public History sul quartiere De Angeli|Bande Nere


Pieghevole-DEF.jpgLa Fondazione CDEC ha aderito ad un nuovo ed entusiasmante progetto urbano di raccolta documentaria.

MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città è il nuovo progetto dell'ASP Golgi-Redaelli.
Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e da Fondazione AEM e condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi, vuole restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale, dall'Unità nazionale a oggi.

Il progetto
Milano ha saputo inventare fin dall'Ottocento strutture e strumenti innovativi per accogliere le persone in cerca di migliori condizioni di vita e rispondere ai bisogni sociali dei "nuovi milanesi". MilanoAttraverso fa conoscere ai cittadini di oggi la ricchezza delle esperienze passate della solidarietà milanese, da interpretare anche come spunti per leggere in modo diverso il presente.

La rete
La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano. Il progetto emergerà attraverso storie di incontri, di gratitudine, ma anche di trasformazioni e di passaggi.
MilanoAttraverso è il racconto contemporaneo della sensibilità di Milano nell'accogliere il cambiamento.

La ricerca, che coinvolge tutta la città di Milano, si concentra ora in modo particolare sul territorio circostante l'asse De Angeli - Bande Nere. In modo analogo a quanto è stato fatto per l'area di via Padova, quello che interessa è la ricostruzione partecipata dell'identità storica di un territorio urbano in costante trasformazione, e lo vogliamo fare con la collaborazione dei cittadini disposti a condividere fotografie, ricordi e testimonianze sulla zona e i suoi abitanti.

L'area di riferimento è compresa a larghe linee tra piazza Buonarroti, via Rembrant, via Primaticcio, via Soderini, via Sardegna.

Incontro di presentazione
Martedì 27 febbraio 2018, ore 18.30
Biblioteca Sicilia, via Sacco 14, Milano

La serata inaugura un percorso finalizzato a conoscere meglio il territorio che circonda l'asse De Angeli - Bande Nere: un settore della città articolato e composito, a cavallo tra i Municipi 6 e 7, che finora ha avuto poche occasioni per "raccontarsi", ma che nel corso dei decenni ha visto la nascita e lo sviluppo di rilevanti realtà produttive (prima fra tutte, per dimensioni, lo stabilimento De Angeli-Frua) e di numerose attività assistenziali quali il Pio albergo Trivulzio (1910), l'Istituto Inabili a lavoro (1929, ora Istituto Redaelli), il Piccolo Cottolengo Don Orione (1940). 
Con Giorgio Bigatti, docente di storia economica e sociale in Bocconi e direttore di Fondazione ISEC.

La Fondazione CDEC è tra i punti di raccolta del materiale. 
Hai qualche storia che vorresti condividere?
Puoi mettere a disposizione foto, video, documenti, articoli di giornale (che verranno scansionati e restituiti) o anche semplicemente venire a raccontarci i tuoi ricordi, per aiutarci a ricostruire la storia della zona.

Dove
Via Eupili, 8

Quando
mercoledì 10.00-16.00
venerdì 10.00-13.00

Referenti
Laura Brazzo (laurabrazzo@cdec.it)
Daniela Scala (daniela.scala@cdec.it)

Info

02316338
www.milanoattraverso.it

Clicca sull'immagine per scaricare il volantino in PDF

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it