Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

IHRA - Convegno internazionale di apertura della prima Assemblea Plenaria


IHRA_27052018_Locandina.jpg
Si apre ufficialmente l'anno di Presidenza italiana 2018 dell'Alleanza Internazionale per la Memoria della Shoah (International Holocaust Remembrance Alliance - IHRA), organismo intergovernativo che coordina e stimola l'impegno dei suoi Paesi membri per la tutela e la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare con la promozione della ricerca storica, la conservazione di testimonianze e siti e l'educazione delle nuove generazioni.

In apertura della prima delle due Assemblee Plenarie (la prima a Roma dal 28 al 31 maggio, la seconda a Ferrara dal 27 al 29 novembre 2018) si terrà un convegno internazionale dedicato all'ottantesimo anniversario dalla promulgazione dei provvedimenti antiebraici in Italia, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e intitolato "The Racist Laws. Before and After the Shoah: Models, Practices and Heritage".

La Fondazione CDEC, in quanto membro IHRA, partecipa al comitato organizzatore e con una lecture dell'ex direttore Michele Sarfatti.

 

-------------

It officially opens the year of Italian Presidency 2018 of the International Holocaust Remembrance Alliance - IHRA, an intergovernmental body which coordinates and stimulates the commitment of its member states for the protection and transmission of the memory of the Shoah, particularly with the promotion of historical research, the preservation of testimonies and sites and the education of new generations.

It opens the first of the two plenary assemblies scheduled (the first in Rome from 28 to 31 may, the second in Ferrara from 27 to 29 November 2018) an international conference on "The Racist Laws. Before and After the Shoah: Models, Practices and Heritage", under the High Patronage of the President of the Italian Republic.

The CDEC Foundation, as IHRA member, participates in the organising committee and with a lecture by former director Michele Sarfatti.

 

-------------

"L'Italia ha assunto formalmente la Presidenza il 6 marzo scorso, con una cerimonia ospitata presso l'Ambasciata d'Italia a Berlino, città sede del Segretariato Esecutivo dell'organizzazione.

 l'Amb. Sandro De Bernardin, Capo della Delegazione italiana presso l'IHRA, il dott. Giuseppe Pierro, dirigente del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e Vice Capo della Delegazione italiana, e la Cons. Michela Carboniero, Capo Ufficio Diritti Umani del MAECI e membro della Delegazione italiana dell'IHRA.

Nel suo intervento, l'Amb. De Bernardin ha presentato il programma di lavoro della Presidenza Italiana, indicando le tre principali finalità: l'assolvimento delle responsabilità istituzionali, a cominciare dall'organizzazione di due Assemblee Plenarie (la prima a Roma dal 28 al 31 maggio, la seconda a Ferrara dal 27 al 29 novembre 2018) e dal completamento del lavoro avviato dalle due Presidenza precedenti sulla "nuova strategia IHRA" (intesa a razionalizzare attività e strutture dell'organizzazione); accrescere la conoscenza e la visibilità dell'IHRA presso policymakers e grande pubblico (in particolare con l'organizzazione di due convegni internazionali, rispettivamente il 27 maggio a Roma sul tema delle legislazioni razziali e il 16 novembre a Milano su quello dell'incitamento all'odio); la produzione di nuovo materiale destinato alle scuole italiane, per agevolare e migliorare qualitativamente l'educazione sulla Shoah.

Il dott. Pierro ha presentato le più recenti attività realizzate dal MIUR in materia di contrasto all'antisemitismo e memoria della Shoah, tra cui le linee guida nazionali per l'insegnamento della Shoah, distribuite a tutte le scuole, e la collaborazione con le comunità ebraiche. Durante l'incontro è stato proiettato anche il primo trailer ufficiale del documentario animato sulle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz, prodotto dal MIUR e dalla RAI, con il sostegno della Delegazione italiana dell'IHRA. Il documentario verrà trasmesso in Italia a maggio."

(da https://www.esteri.it)

 

 

27 maggio 2018, ore 10.00
@MAXXI - via Guido Reni 4 Roma

INFO
cdec@cdec.it
@fondazionecdec
Il convegno si svolgerà in lingua inglese / The conference will be held in english

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it