A ottant’anni dalle leggi razziali. Una riflessione tra storia e contemporaneità
Fondazione CDEC, Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Storico di Macerata e l'Università di Macerata organizzano in occasione dell'80º anniversario della promulgazione delle leggi antiebraiche un convegno nella città di Macerata, diventata, suo malgrado, simbolo di un razzismo aggressivo che sembra diffondersi sempre di più nella società italiana.
Il convegno è impostato su due sessioni; la prima è dedicata alla ricostruzione storica del contesto che portò, ottanta anni fa, all'adozione in Italia di una legislazione razzista contro gli ebrei, in un quadro europeo attraversato da profonde pulsioni antisemite, nel quale anche altri paesi avevano adottato norme discriminatorie.
Nella seconda sessione si rifletterà sull'attualità: cercheremo di capire come il razzismo si stia diffondendo oggi in Italia, quali siano le cause, con quali strumenti possa essere affrontato nei molteplici ambiti chiamate in causa da tale fenomeno.
Il convegno verrà aperto da un saluto della Senatrice a vita Liliana Segre, la quale ci ricorda che, ieri come oggi, l'indifferenza è il terreno fertile nel quale attecchisce il razzismo.
L'iniziativa è aperta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali sarà rilasciato regolare attestato di frequenza. L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati).
Programma
10 ottobre, ore 14,30
Presiede Filippo Focardi | Università di Padova e Direttore scientifico dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea
Saluti: Francesco Adornato | Rettore dell'Università di Macerata Liliana Picciotto | Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC Paolo Pezzino | Presidente dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea Paolo Coppari | Presidente Istituto Storico di Macerata Senatrice a vita Liliana Segre (intervento videoregistrato)
Relazioni
Michele Battini | Università di Pisa Crisi dell'emancipazione, legislazione anti-ebraica e nuove forme del potere
Valeria Galimi | Università degli Studi di Milano L'antisemitismo in azione in Francia: dalla fine della Terza Repubblica al regime di Vichy
Antonella Salomoni | Università della Calabria Varianti nazionali della legislazione antiebraica nell'Europa centro-orientale e balcanica
Francesca Cavarocchi | Università di Udine Il ruolo dell'antisemitismo nelle relazioni politico-culturali fra Italia fascista e Germania nazista
Michele Sarfatti | Fondazione CDEC Il fascismo alla costruzione di uno Stato nazional-razziale: cittadinanze, unioni bianchi-neri, leggi antiebraiche del 1938
Liliana Picciotto | Fondazione CDEC Le circolari ministeriali e i decreti antiebraici della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945)
11 ottobre, ore 9
Presiede Annalisa Cegna | Direttrice dell'Istituto di Macerata
Betti Guetta | Responsabile dell'Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC Il pregiudizio in Italia: sguardo ragionato sugli ultimi sondaggi
Fabio Dei | Università di Pisa Il discorso neorazzista nell'Italia di oggi: retoriche, politiche, media comunicativi
Raffaella Niro | Università di Macerata La lezione delle leggi speciali razziali del 1938: l'irrinunciabile difesa dei diritti fondamentali di tutti e della pari dignità sociale in una società democratica
Elisabetta Ruffini | Direttrice Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "L'elogio dell'impuro": tra ricerca e divulgazione l'impegno della rete degli Istituti della Resistenza nell'ottantesimo della promulgazione delle leggi per la difesa della razza
Paolo Pezzino | Presidente dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell'Età Contemporanea Michele Sarfatti | Fondazione CDEC Conclusioni
Info Istituto Storico di Macerata 0733 237107, istituto@storiamacerata.com.
|