|
|
|
Iniziative per il Giorno della Memoria 2019
MARTEDI' 15/01 ore 20.30 MILANO - Cinema Orfeo - Viale Coni Zugna 50
Dopo la presentazione a Montecitorio e alla Festa del Cinema di Roma, il nuovo documentario La Razzia - Roma, 16 ottobre 1943 prodotto da Forma International, Fondazione Museo della Shoah - Onlus in collaborazione con Rai Cinema e diretto da Ruggero Gabbai verrà presentato a Milano. Seguirà un dibattito con il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, il regista e gli autori del film Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Clicca qui EVENTO FACEBOOK Clicca qui SITO WEB
MERCOLEDI' 16/01 NEW YORK - La Scuola d'Italia "G. Marconi"
Inaugurazione della mostra “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945” della Fondazione CDEC Clicca qui SITO WEB
GIOVEDI' 17/01 ore 15.00 SESTO SAN GIOVANNI (MI) - FONDAZIONE ISEC, Largo La Marmora 17
Seminario "Censire, discriminare, depredare. Gli ebrei italiani e i provvedimenti antiebraici"
Parteciperanno al seminario Laura Brazzo (Fondazione Cdec); Barbara Costa (Archivio storico Intesa Sanpaolo); Emanuele Edallo (Università degli studi di Milano); Fabio Isman (giornalista e scrittore). Coordina Monica Di Barbora (Fondazione Isec).
La partecipazione è libera ma è gradita l'iscrizione. La partecipazione è valida ai fini del riconoscimento dell'obbligo formativo previsto per i docenti. Per informazioni e iscrizioni: didattica@fondazioneisec.it
Clicca qui LOCANDINA EVENTO

GIOVEDI' 17/01 ore 17.00 PAVIA - Sala Conferenze Palazzo Broletto, via Paratici 21
"Inciampare per ricordare" Presentazione del progetto “Pietre d’inciampo” edizione 2019
Intervengono Guido Magenes, ANED Pierangelo Lombardi, Istoreco Liliana Picciotto, Fondazione CDEC con voci di ragazzi: storie di deportazione e resistenza
Clicca qui FACEBOOK
GIOVEDI' 17/01 ore 20.30 SESTO SAN GIOVANNI - Biblioteca Centrale, sala Talamucci, Via Dante 6
"La bellezza della Libertà contro le derive autoritarie" Sarà presente Francesca Costantini, collaboratrice della Fondazione CDEC
Clicca qui LOCANDINA
DOMENICA 20/01 ore 10.30 TRINO - Sede sociale della Partecipanza dei Boschi di Trino, via Vercelli 3
"Memoria della salvezza: i volti e le storie" Inaugurazione della mostra fotografica della Fondazione CDEC "La scuola e le leggi razziali italiane (1938/1944)" Intervento di Anna Segre, direttore della rivista ebraica Ha Keillah
Clicca qui LOCANDINA
MARTEDI' 22/01 ore 17.30 MILANO - Libreria Claudiana, Via Francesco Sforza 12/A
Presentazione del libro “Gli ebrei nell’Italia fascista” di Michele Sarfatti, Einaudi Editore
Intervengono | Michele Sarfatti, Marco Cuzzi e Alessandra Minerbi Modera | Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC Durante la presentazione verranno proiettate immagini della propaganda antisemita del regime.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
MERCOLEDI' 23/01 ore 17.30
BRESCIA - Biblioteca di Economia, Sala del Camino, vicolo dell'Anguilla
Presentazione del libro "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945" Einaudi Editore 2017, con Liliana Picciotto, Fondazione CDEC Nella rassegna "Voci dalla Shoah" organizzata da Casa della Memoria di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Liliana Picciotto presenta il suo ultimo lavoro. Precede l'intervento dell'autrice il saluto del Rettore Maurizio Tira
MERCOLEDI' 23/01 ore 20.00 MILANO - Università Bocconi, Aula Magna, Via Gobbi 5
Proiezione del film "1938: Diversi" di Giorgio Treves Il film sarà seguito da un incontro coordinato da Benedetta Tobagi con la partecipazione di
Liliana Segre, Senatrice della Repubblica
Paolo Berizzi, giornalista e scrittore
Marco Damilano, direttore de L'Espresso
Gad Lerner, giornalista e scrittore
Roberto Levi, produttore del film
Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC
Massimo Righetti, distributore del film
Giorgio Treves, regista del film
24 - 25 - 31/01 Milano, posa di 30 Pietre d’inciampo
GIOVEDI' 24 ore 9,00 Via Catullo 10 - ore 12.11 Via F. Lippi 33 ore 14.30 Via C. Correnti 12 - ore 16.59 Via Bronzetti 33 VENERDI' 25 ore 9.00 Viale Monte Rosa 18 - ore 11.26 Piazza Beccaria 19 GIOVEDI' 31 ore 9.00 Via Mompiani 10 - ore 11.48 Corso Magenta 55
Clicca qui SITO WEB
24-25/01 RIGA
Stefano Gatti, dell'Osservatorio Antisemitismo Fondazione CDEC, partecipa come relatore al convegno internazionale dell'Internationl Holocaust Remembrance Alliance promosso dal Ministero degli Interni
Clicca qui PROGRAMMA
GIOVEDI' 24/01 ore 18.00 MILANO - Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12
Presentazione del libro “Guido Lopez. Finché c’è carta e inchiostri c’è speranza. Dalle leggi razziali al dopoguerra: memorie di uno scrittore ebreo” di Fabio Lopez - con Liliana Picciotto, Fondazione CDEC
Clicca qui EVENTO FACEBOOK Clicca qui EVENTO partecipaMI.IT
GIOVEDI' 24/01 ore 21.00 COLOGNO MONZESE - A.N.P.I., via Paolo Neruda 9
"Dalle leggi razziali alla Shoah" Sarà presente Francesca Costantini, collaboratrice della Fondazione CDEC che presenterà il suo lavoro “I luoghi della Memoria Ebraica di Milano”.
Molti luoghi di Milano raccontano la storia della persecuzione antiebraica in Italia, che ha avuto origine e si è sviluppata diversi anni prima che il nostro paese venisse invaso dalle armate tedesche. Il lavoro di Francesca Costantini (ed. Mimesis) patrocinato dalla Fondazione CDEC ricostruisce la storia di questi luoghi.
VENERDI' 25/01 ore 9.30 BENEVENTO - Museo del Sannio, Piazza Santa Sofia
Inaugurazione della mostra "La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945" della Fondazione CDEC. Conferenza di Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, "La legislazione antiebraica del 1938: il contesto storico, le conseguenze". Intervento di un rappresentante della Comunità ebraica di Napoli. L'evento è organizzato dalla Fondazione CDEC in collaborazione con il Ministero degli Interni nell'ambito delle iniziative del Comitato di coordinamento delle celebrazioni in ricordo della Shoah presso la Presidenza del Consiglio.
VENERDI' 25/01 ore 10.00
PADOVA - Università di Padova, Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Corte Arco Valaresso
"VERSO LA GIORNATA DELLA MEMORIA"
Saluti del rettore, ROSARIO RIZZUTO Lectio magistralis: "Alle porte della Shoah. La legislazione antiebraica del 1938" MICHELE SARFATTI, Fondazione CDEC, Milano Donazione all'Ateneo dell'opera Even shadows cast light di FABRIZIO DUSI Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz, LUIGI NONO 1966 per nastro magnetico, regia del suono ALVISE VIDOLIN
VENERDI' 25/01 ore 17.30 RIMINI - Museo della Città, Via L. Tonini 1
ore 17.30 Inaugurazione della mostra “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945” della Fondazione CDEC. La mostra rimarrà aperta fino al 3 marzo 2019. Orari di apertura: da martedì a sabato 9.30-13 e 16-19, domenica e festivi 10-19, chiuso lunedì non festivi.
Info e prenotazioni per gruppi scolastici: iststor.rn@libero.it, 0541.24730
Clicca qui PIEGHEVOLE MOSTRA
VENERDI' 25/01 ore 21.00 MILANO - Chiesa S. Bernardo Comasina, Piazza Gasparri 11
Spettacolo teatrale: "Semi nel vento", tratto dal libro di Francesca Costantini "I luoghi della memoria ebraica di Milano, ed. Mimesis. Lo spettacolo viene rappresentato dalla compagnia teatrale Bovisateatro.

DOMENICA 27/01 ore 11.00 MILANO - A.N.P.I Sezione Niguarda, via Privata Hermada 8
Presentazione del libro “I luoghi della Memoria Ebraica di Milano” di Francesca Costantini
Clicca qui EVENTO FACEBOOK
Molti luoghi di Milano raccontano la storia della persecuzione antiebraica in Italia, che ha avuto origine e si è sviluppata diversi anni prima che il nostro paese venisse invaso dalle armate tedesche. Il lavoro di Francesca Costantini (ed. Mimesis) patrocinato dalla Fondazione CDEC ricostruisce la storia di questi luoghi.
DOMENICA 27/01 ore 15.00 MILANO - Via Eupili
Verrà scoperta una targa in via Eupili a ricordo delle scuole ebraiche.
Clicca qui EVENTO FACEBOOK Clicca qui SITO WEB
DOMENICA 27/01 ore 15.00 MILANO - Arci Bellezza, via Bellezza 16/a
Il Progetto 27 1 365 accadrà in tutti gli spazi del circolo Arci Bellezza con mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance. Avrà come innesco la ricorrenza internazionale della Giornata della Memoria, 27/1, data di Liberazione dei superstiti del campo di Auschwitz.
con pannelli estratti dalla mostra fotografica "Donne ebree dell'Italia unita. Una storia per immagini", realizzata nel 2011 dalla Fondazione CDEC. Tutti i documenti fotografici sono conservati dall'Archivio Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano
Clicca qui EVENTO FACEBOOK

DOMENICA 27/01 ore 16.00 CESANO MADERNO - Auditorium Disarò, Piazza Monsignor Arrigoni
Inaugurazione della mostra "Una valigia per Clara"
La mostra rimarrà aperta fino al 25 aprile 2019. Sarà visitabile il sabato dalle 15.00 alle 19.00; la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; oppure nei giorni lavorativi su prenotazione.
Per prenotazioni: 0362 513443 cultura@comune.cesano-maderno.mb.it
Clicca qui per la presentazione della mostra
DOMENICA 27/01 ore 20.00 MILANO - Sala Verdi del Conservatorio di Milano, via Conservatorio, 12
Evento annuale cittadino in occasione del Giorno della Memoria. Serata in ricordo di Primo Levi nel centenario dalla sua nascita. Letture di Primo Levi. Con la partecipazione di Geppi Cucciari Concerto | L. Bernstein, Chichester Psalms per solisti, coro, organo, arpa e percussioni Direttore | Carlo Emilio Tortarolo
Ingresso libero
LUNEDI' 28/01 ore 9.00 MILANO - Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12, Università degli Studi di Milano La Statale
"L'Italia ai tempi del ventennio fascista: tra storia, scienza e diritto. A ottant'anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche"Aprono i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Milano Elio Franzini, e del Diretto della Fondazione CDEC, Gadi Luzzatto Voghera. Fra i numerosi interventi di cattedratici e specialisti, vi sarà un intervento dello storico ed ex Direttore della Fondazione CDEC, Michele Sarfatti.
Clicca qui SITO WEB / SITO WEB
LUNEDI' 28/01 ore 17.00 VERONA - Biblioteca Civica, Sala Nervi, Via Cappello 43
"Giorno della Memoria"
Incontro con l'autrice Donatella Levi che presenta il libro "Vuole sapere il nome vero o il nome falso?" Dialogherà con lei Liliana Picciotto, Fondazione CDEC. Relaziona Alessandra Bisighini "Campo di Ferramonti (CS): quando per la salvezza di vite umane violare le leggi è un dovere morale" Parteciperanno Georgia Gaida Harkatz, Adei e Roberto Israel, Responsabile Associazione Figli della Shoah - Sez. di Verona
Clicca qui LOCANDINA
MARTEDI' 29/01 ore 9.30 SESTO SAN GIOVANNI - Spazioarte, Via Maestri del Lavoro
"1938-2018 Le leggi razziali in Italia e i nuovi razzismi in Europa"
Presiede DARIO PIROVANO Comitato in Treno per la Memoria Introduce ANTONIO ALBRIZIO Segretario UIL Milano Lombardia Saluto di ALESSANDRA MAGRO Assessore alla cultura della Città di Sesto San Giovanni Intervengono MICHELE SARFATTI - Fondazione CDEC "La legislazione antiebraica dell'Italia fascista" LUCA BONAFE' "Educare all'odio 1938 - 1943" BETTI GUETTA - Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC "Il pregiudizio in Italia, sguardo sugli ultimi sondaggi"
Clicca qui LOCANDINA
MARTEDI' 29/01 - MILANO ore 10.00 - Ex Albergo Regina, Via Silvio Pellico 7 ore 11.00 - Sala Alessi, Comune di Milano, piazza della Scala 2
"Gli ex deportati e i partigiani l'hanno giurato MAI PIU'" Deposizione delle corone alla lapide che ricorda le torture ai partigiani restistenti ed ebrei nel Quartiere Generale della Gestapo e cerimonia ufficiale
Clicca qui LOCANDINA
MARTEDI' 29/01 ore 18.00 VARSAVIA - Istituto Italiano di Cultura di Varsavia
Conferenza su Giorno della Memoria e mostra (tradotta in lingua polacca) “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938-1945” della Fondazione CDEC. Saranno presenti Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC e Anna Piperno, dirigente tecnico del MIUR, membri della delegazione italiana dell'International Holocaust Remembrance Alliance. Seguirà dibattito.
GIOVEDI' 31/01 e LUNEDI' 4/02 ore 8,15 e 10,45 MILANO - Istituto Bertarelli-Ferraris, Corso di Porta Romana 110/Via Giulio Romano 4
Francesca Costantini, collaboratrice della Fondazione CDEC, terrà due incontri con gli studenti sul tema: "Le donne e la Shoah. Dalle leggi razziali alle deportazioni". L'evento di giovedì 31 si terrà presso la sede centrale di Corso di Porta Romana, quello del lunedì 4 presso la succursale di Via Giulio Romano.
LUNEDI' 18/02 ore 18.00 MILANO - Istituto Bertarelli-Ferraris, Corso di Porta Romana 110
Spettacolo teatrale: "Semi nel vento", tratto dal libro di Francesca Costantini "I luoghi della memoria ebraica di Milano, ed. Mimesis. Lo spettacolo viene rappresentato dalla compagnia teatrale Bovisateatro.
GIOVEDI' 31/01 ore 21.00 LODI - Sala Granata, via Solferino 72 (Biblioteca Comunale Laudense)
1938 - 1945 la persecuzione degli ebrei in Italia conversazione con Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC e con ragazze e ragazzi del liceo "Maffeo Vegio"
Clicca qui LOCANDINA
GIOVEDI' 31/01 VERONA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
Liliana Picciotto, Fondazione CDEC parla agli studenti del lavoro che ha condotto alla pubblicazione di "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945", Einaudi Editore 2017
MARTEDI' 05/02 - ore 20.45 BERGAMO - Acli, Via San Bernardino 59
Stefano Gatti, dell'Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC, presenta i dati della relazione annuale
Clicca qui LINK WEB
GIOVEDI' 07/02 - ore 17.00 MILANO - Istituto Comprensivo Cavalieri, Via Anco Marzio 9
"Giorno della Memoria" - incontro per studenti, docenti e genitori
Ruth Hauben collaboratrice della Fondazione CDEC, narrerà le proprie vicissitudini di bambina ebrea straniera nell'Italia fascista. Il racconto di Ruth si dipanda dalla natia Volklingen (1934) alla Milano del 1938, all'internamento con i famigliari nel campo di Ferramonti e poi in Abruzzo, ai mesi della clandestinità, sino all'arrivo a Roma l'indomani della Liberazione.
Clicca qui LOCANDINA

GIOVEDI' 07/02 - ore 17.00 PADOVA - Museo della Padova ebraica, via delle Piazze 26
Presentazione pubblica del libro "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945" di Liliana Picciotto, Fondazione CDEC, Einaudi Editore 2017

GIOVEDI' 07/02 ore 20.45 CASSAGO BRIANZA - Sala Consiliare, piazza Italia Libera 2
Presentazione del libro "I luoghi della Memoria Ebraica di Milano" di Francesca Costantini
Molti luoghi di Milano raccontano la storia della persecuzione antiebraica in Italia, che ha avuto origine e si è sviluppata diversi anni prima che il nostro paese venisse invaso dalle armate tedesche. Il lavoro di Francesca Costantini (ed. Mimesis) patrocinato dalla Fondazione CDEC ricostruisce la storia di questi luoghi.
LUNEDI' 18/02 MILANO - Università Bicocca
Inaugurazione mostra e convegno "Razza e Istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938"
Il convegno, e la collegata mostra che sarà disponibile fino al 15 marzo, propongono agli studenti e alla cittadinanza una riflessione sulle leggi razziali del 1938.
PROGRAMMA
9.30 Saluti inaugurali 10.00-12.30 "L'impatto delle leggi razziali sul sistema educativo" 14.00-16.00 "Razza, immagini e rappresentazioni" 16.00-16.40 Lectio Magistralis della Sen. Liliana Segre "L'indifferenza" 16.45 "Mostrare per non dimenticare" - Il Rettore Prof. Cristina Messa e la Sen. Liliana Segre inaugurano la mostra
Durante l'evento verrà presentato il nuovo libro di Daniel Fishman "Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)" ilprato 2019 a cura di Patrizia Baldi, Fondazione CDEC
Clicca qui LOCANDINA
|
|
collega allegato
|
|