Presentazione della nuova edizione del libro ''Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità , persecuzione'' di Michele Sarfatti

In occasione dell'uscita per Einaudi dell'edizione definitiva del libro "Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione" di Michele Sarfatti, la Fondazione CDEC è lieta di invitarvi alla presentazione del volume
Martedì 22 gennaio 2019 ore 17.30 presso la Libreria Claudiana, Largo Francesco Sforza 12/A Milano
Intervengono | Michele Sarfatti, Marco Cuzzi e Alessandra Minerbi Modera | Gadi Luzzatto Voghera. Durante la presentazione verranno proiettate immagini della propaganda antisemita del regime.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portando al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione fascista e poi anche nazista degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla fine della Shoah. In una nuova edizione ampliata e aggiornata, uno studio rigoroso e completo su uno dei momenti più bui della nostra storia del Novecento.
Michele Sarfatti è stato a lungo direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Studia da molti anni la storia degli ebrei in Italia nel Novecento e la storia della Shoah in Italia e in Europa. I suoi libri sono tradotti in inglese e in tedesco. Tra le sue pubblicazioni monografiche più recenti si ricordano: Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi (2002); La Shoah in Italia (2005); Mussolini contro gli ebrei: cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938 (1994, edizione aggiornata 2017); Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione (2000, edizione aggiornata 2007, edizione definitiva 2018). Il suo lavoro ha inoltre ricevuto l'encomio dell'Italian Academy della Columbia University per l'importanza delle sue ricerche sull'ebraismo italiano, sull'antisemitismo fascista e sulla Shoah in Italia.
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano (professore associato) . Si occupa in particolare di storia del fascismo e del neofascismo sia nell'ambito italiano sia internazionale, della storia del confine orientale d'Italia, della Jugoslavia nel Novecento e delle occupazioni italiane nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale.
Alessandra Minerbi è insegnante in una scuola secondaria di primo grado. Si è occupata di storia della persecuzione antiebraica fascista e nazista. Attualmente si dedica alla didattica della Shoah.
Gadi Luzzatto Voghera è storico dell'età contemporanea, nonché scrittore e divulgatore, già professore all'università di Venezia e alla Boston University. Attualmente dirige la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC di Milano.
--> clicca sull'immagine per scaricare la locandina --> vai all'evento facebook
|