La Razzia | Anteprima milanese
Dopo la presentazione a Montecitorio e alla Festa del Cinema di Roma, il nuovo documentario La Razzia - Roma, 16 ottobre 1943 prodotto da Forma International, Fondazione Museo della Shoah - Onlus in collaborazione con Rai Cinema e diretto da Ruggero Gabbai verrà presentato a Milano

Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 presso il Cinema Orfeo Multisala - viale Coni Zugna 50, Milano
Un documentario scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto che presenta inedite testimonianze sul rastrellamento nazista in Italia.
Seguirà un dibattito con il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, il regista e gli autori del film. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Una produzione Fondazione Museo della Shoah - Onlus e Forma International in collaborazione con Rai Cinema | Produttori associati Fondazione CDEC | Ucei Unione | Associazione Figli della Shoah | Regione Lazio | Roma Capitale - Assessorato alla crescita culturale | Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri | Mibac | Comunità Ebraica di Roma | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sinossi Il 16 ottobre 1943 le forze naziste arrestano nella città di Roma oltre 1250 ebrei. Le vittime devono preparare le valigie e abbandonare le loro case in pochi minuti. Il 18 ottobre sono condotte alla stazione Tiburtina, ammassate in 28 carri bestiame e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo 16 torneranno. A 75 anni dalla razzia di del 16 ottobre ‘43, il film documentario ripercorre una delle più tragiche pagine di storia d'Italia attraverso le voci di chi l'ha vissuta.
Note di regia Il film è realizzato con le testimonianze dei sopravvissuti alla deportazione degli ebrei di Roma il 16 ottobre 1943. Un'opera corale, in cui le parole di chi è sopravvissuto al campo di sterminio si uniscono a quelle di chi è riuscito a scampare alla deportazione. Il ritmo della narrazione è scandito dai racconti diretti, accompagnati da vedute di Roma e dei luoghi in cui la razzia ebbe luogo, che ci aiutano a ripercorrere quei tragici momenti.
--> clicca sull'immagine per scaricare la locandina --> vai all'evento facebook
|