Posa Targa in ricordo delle Scuole Ebraiche
Cari tutti, domenica 27 gennaio 2019 alle ore 15 è stata scoperta una targa in via Eupili a ricordo delle scuole ebraiche.
E' possibile accedere ai contenuti della targa, all'approfondimento storico sul tema e a molte altre informazioni nella nostra CDEC Digital Library
All'angolo tra via Abbondio San Giorgio e via Eupili, in prossimità delle due palazzine che ospitarono bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole d'Italia per volere del regime fascista, viene apposta una targa commemorativa con breve testo esplicativo.
Nell'ambito del progetto "Milano è memoria" che contribuisce a coltivare la memoria storica e critica delle istituzioni e degli avvenimenti della città, il Comune assieme alla Comunità ebraica di Milano, hanno preso l'iniziativa di apporre una targa a ottant'anni dalla emanazione della prima norma antiebraica del fascismo che riguardò la scuola. L'obiettivo è quello di ricordare l'emanazione di un complesso legislativo costituito da leggi speciali che colpivano un gruppo specifico di residenti milanesi, italiani e stranieri, come erano i cittadini ebrei. Significò per essi l'esclusione dalla vita civile e per il Paese l'indicazione che il sopruso poteva diventare diritto. Al Regio Decreto-Legge 5 settembre 1938, n.1390, "Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista", la risposta civile della comunità ebraica milanese fu l'istituzione nel 1938 di una scuola che, fino all'autunno 1943, potè offrire istruzione, educazione, speranza a tanti disperati.
La Scuola fu sorgente di vita; vi insegnarono grandi maestri come Vittore Veneziani, Yoseph Colombo, Eugenio Levi e, quasi un paradosso, fu una delle pochissime scuole dove la parola era libera, senza censura fascista.
Comunità Ebraica di Milano Comune di Milano Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
|