Convegno, lectio magistralis e mostra 'Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938' con presentazione volume di Daniel Fishman, 'Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)', a cura di Patrizia Baldi
LUNEDI' 18 FEBBRAIO Università degli Studi di Milano-Bicocca Aula Magna, edificio U6 - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

Convegno, lectio magistralis e mostra "Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938"
Orari conferenza: 9.30 Saluti inaugurali 10.00 - 12.30 Sessione mattutina "L'impatto delle leggi razziali sul sistema educativo" 14.00 - 16.00 Sessione pomeridiana "Razza, immagini e rappresentazioni" 16.00 - 16.40 Lectio magistralis di Liliana Segre "L'indifferenza" 16.45 Inaugurazione della mostra "Mostrare per non dimenticare"
L'ingresso è libero, per le modalità di iscrizione CLICCA QUI. Per gruppi e istituti scolastici, inviare una richiesta via mail a comunicazione@unimib.it
Clicca qui LOCANDINA Clicca qui PROGRAMMA
Durante la sessione mattutina, Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC e l'autore presenteranno il volume
Daniel Fishman, "Le classi invisibili. Le scuole ebraiche in Italia dopo le leggi razziste (1938-1943)", a cura di Patrizia Baldi, edizioni il prato, Saonara (PD) 2019 Clicca qui SCHEDA DEL LIBRO
|