Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

II Seminario Residenziale Docenti | Ferrara 2019


TOLI - The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea - CDEC 


In collaborazione con
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah  MEIS
Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara  ISCO

 

Secondo seminario residenziale

Ferrara | 1-5 settembre 2019

Learning from the Past - Acting for the Future
Teaching about the Holocaust and Human Rights 

Imparare dal passato - Agire per il futuro
Pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani

 

Bando di partecipazione

TOLI e Fondazione CDEC, in collaborazione con MEIS e ISCO, organizzano il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani. L'evento è rivolto a 35 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale e dura cinque giorni. L'offerta seminariale coniuga temi del dibattito storico del Novecento, dall'antisemitismo in Italia in età contemporanea alla legislazione antiebraica fascista, alla costruzione della memoria della deportazione nel dopoguerra, all'analisi delle cause e degli effetti dell'odierno discorso d'odio. Ci proponiamo di offrire ai partecipanti strumenti idonei per lavorare con i propri studenti secondo i programmi curriculari, gli obiettivi dell'educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione, gli intenti del Giorno della Memoria. Cinque giorni di lavoro per oltrepassare la mera commemorazione e indirizzare la pratica formativa verso una salda conoscenza degli eventi storici e degli strumenti idonei all'insegnamento, all'impegno in tema di giustizia sociale e all'acquisizione di alcune delle competenze chiave per l'apprendimento permanente. La concomitanza con il centenario della nascita di Primo Levi permette di aprire una riflessione e un dibattito su un saggio dello scrittore e testimone piemontese. Il programma abbina approcci educativi e metodologie didattiche transnazionali, lungo un percorso che muove dall'apprendimento formale ed esperienziale, centrato sui discenti, per giungere alla stesura di un piano d'azione da parte dei corsisti. La sede scelta, Ferrara, con apertura dei lavori seminariali al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, consente ai partecipanti di conoscere uno dei centri più significativi della storia e della cultura ebraica italiana. Offriremo inoltre l'0pportunità di visitare il Museo Monumento al Deportato di Carpi e il vicino campo di internamento di Fossoli, da dove transitarono molti dei prigionieri coinvolti nella deportazione razziale e politica dall'Italia.

 

Obiettivi didattici

Aggiornare l'attuale dibattito storico e culturale sulla Shoah e sulla memoria della Shoah, in particolare sulla propaganda antisemita fascista e nazista, sulla politica segregazionista e sulla legislazione antiebraica fascista, sull'antisemitismo in Italia in età contemporanea. Fornire elementi chiave di storia e cultura ebraica italiana attraverso la visita a siti d'interesse storico e artistico. Promuovere una didattica dei luoghi e lavorare sull'uso della testimonianza e delle fonti, in particolare iconografiche. Comunicare un ebraismo vivo, prima e dopo la Shoah. Proporre strumenti e approcci didattici basati sull'uso delle fonti storiche, in particolare quelle orali, scritte e iconografiche. Favorire un approccio interdisciplinare e multidisciplinare sui temi del corso.

 

Obiettivi formativi

Analizzare stereotipi religiosi e culturali e strategie di intervento nelle scuole superiori. Formare sull'impatto di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni a livello individuale, di gruppo e di società. Rendere partecipi dell'odierno dibattito sull'incitamento all'odio in Italia. Incentivare pratiche di cittadinanza attiva e di inclusione sociale attraverso un approccio educativo basato sui diritti umani. Promuovere strategie e piani d'azione per il lavoro con gli studenti. Promuovere un clima idoneo non solo all'ascolto, ma al confronto con un testimone, con formatori e specialisti e con docenti di altre scuole e con lo staff organizzativo al fine di sviluppare progetti didattici e collaborazioni.

 

Candidature

Sebbene il seminario non sia rivolto unicamente ai docenti di area umanistica, incaricati di insegnare storia contemporanea, sarebbe preferibile che i candidati avessero una precedente esperienza nella didattica della Shoah e vi si impegnassero per il futuro, coniugandola con l'educazione ai diritti umani e con i temi della giustizia sociale, come suggerito nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (2006/962/CE). Per esigenze didattiche è gradita una adeguata conoscenza della lingua inglese.

Non è prevista alcuna quota di partecipazione per il seminario.

Ai corsisti verranno offerte le lezioni, i workshop, le visite guidate, gli spostamenti in pullman, i coffee break, i pranzi e le cene.

Le spese per la trasferta e la sistemazione rimarranno a loro carico.

 

I docenti interessati sono pregati di inviare la domanda di partecipazione via mail all'indirizzo  edu@cdec.it  entro mercoledì 10 luglio 2019, indicando nell'oggetto della mail: CANDIDATURA FERRARA 2019. L'accoglimento delle domande è effettuato a insindacabile giudizio degli enti organizzatori.

I candidati riceveranno risposta entro martedì 16 luglio e, in caso di accoglimento della domanda, dovranno confermare la propria partecipazione al seminario entro lunedì 22 luglio. In caso di mancata conferma, gli organizzatori si riservano di far subentrare altri candidati in graduatoria.

 

Opportunità

La frequenza al seminario consentirà ai partecipanti di usufruire di sovvenzioni annuali, MINI-GRANT, messi a disposizione da TOLI, a sostegno di progetti sui temi oggetto del seminario. Le condizioni di erogazione verranno illustrate durante il corso.

 

Modalità di partecipazione

Per candidarsi è necessario inviare la seguente documentazione compilata in tutti i campi, firmata e scansionata:

1) Domanda di Partecipazione (scarica qui)

2) Modulo di acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali (p. 9) dell'Informativa GDPR Partecipazione al Seminario (scarica qui)

 

Nota bene: La partecipazione è vincolata all'accettazione della normativa sulla Tutela della Privacy. Gli iscritti sono tenuti a frequentare integralmente il corso. I crediti per la formazione verranno rilasciati solo alla fine del corso. Non verranno prese in considerazione le candidature da parte di chi ha frequentato la precedente edizione.

 

Scarica il Bando e il Programma in PDF cliccando sulle immagini sottostanti

 

 

 

 

 

Con il patrocinio di

 

Associazione Figli della Shoah

Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Primo Levi 

Comune di Ferrara

Comunità Ebraica di Ferrara 

Fondazione ex campo Fossoli 

Fondazione Museo della Shoah 

Fondazione Villa Emma

International Holocaust Remembrance Alliance 

Mémorial  de la Shoah  Paris 

Fondazione Memoriale della Shoah

Regione Emilia-Romagna

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Università degli Studi di Ferrara

 

 

 

 

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it