|
|
|
Fondazione CDEC a BookCity Milano 2019
La Fondazione CDEC è lieta di annunciare che, anche nel 2019, prenderà parte a Bookcity, un'iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano che si svolgerà dal 13 al 17 novembre durante la quale vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private.
La Fondazione CDEC partecipa con tre diversi appuntamenti:
EBREI DI LIBIA A MILANO: LINGUAGGI, SAPORI, TRADIZIONI
IL NEMICO INNOCENTE
SI PUO' STAMPARE
Tutti gli eventi #BCM19 sono gratuiti e ad ingresso libero. Per maggiori info: www.bookcitymilano.it
EBREI DI LIBIA A MILANO: LINGUAGGI, SAPORI, TRADIZIONI Con Manuela Buaron, Gadi Luzzatto Voghera, Yoram Ortona e Liliana Picciotto
L'evento riguarda una delle più antiche comunità ebraiche delle coste dell'Africa, quella degli ebrei di Libia. Dopo la loro secolare presenza sul territorio, furono brutalmente sradicati dal pogrom antiebraico del 1967: migliaia di persone, costrette alla fuga dal paese, trovarono accoglienza presso le comunità ebraiche d'Italia, in particolare a Roma e a Milano. Nelle nuove città gli ebrei di Libia riuscirono a integrarsi e a mantenere vive le proprie tradizioni (lingua - una magnifica mescolanza tra arabo, ebraico e italiano -, canti, cultura culinaria, usanze). I relatori, a quel tempo bambini e testimoni diretti della drammatica esperienza di fuga, racconteranno le peculiarità principali della loro comunità. Si narrerà di usi e costumi che hanno caratterizzato la vita quotidiana degli ebrei di Libia e il loro apporto alla vita sociale, economica e culturale del paese. E si parlerà dei modi in cui quelle usanze e tradizioni ancora sopravvivono, trapiantate, in Italia.
Con l'ausilio di tre preziosi volumi: Mordekhai Cohen, Gli ebrei in Libia. Usi e costumi, Giuntina 1994 Linda Guetta Hassan, La cucina ebraica tripolina, Roma, Gallucci 2006 Maurice M. Roumani, Gli ebrei di Libia dalla coesistenza all'esodo, Castelvecchi 2015
Cascina Cuccagna Officina 5 - Via Cuccagna 2/4
17 novembre - ore 12.00

torna su
IL NEMICO INNOCENTE Con Betti Guetta, Luigi Manconi, Valerio Onida, Milena Santerini e Jacopo Tondelli
Presentazione del volume Il nemico innocente. L’incitamento all’odio nell’Europa contemporanea, ed. Guerini Associati, cura di Milena Santerini, con saggi di Michel Wieviorka, Andrea Riccardi, Giovanni M. Flick, Giovanni Ziccardi, Betti Guetta. Il libro esamina il fenomeno dell’odio che, pur nell'ambiguità del termine, è ben conosciuto nella storia dell'Europa moderna. Nelle sue varie forme rivela un'avversione e una distanza aggressiva verso chi viene percepito come diverso. A partire dalla storia dell'odio nazionalistico, il libro (promosso dalla presidenza italiana dell'IHRA - International Holocaust Remembrance Alliance) ricostruisce le caratteristiche del fenomeno, le norme giuridiche e le strategie per affrontarlo, le nuove espressioni dell'hate speech online, che trovano sul web un potente veicolo di diffusione. Ieri come oggi, emblematico resta l'antisemitismo, inquietante per la sua carica di ostilità che assume forme - allo stesso tempo - antiche e nuove.
Memoriale della Shoah - Binario 21 piazza Edmond J. Safra
17 novembre - ore 15.00

torna su
SI PUO' STAMPARE Con David Bidussa, Gadi Luzzatto Voghera e Stefania Roncolato. Letture di Giancarlo Bloise
Nel 1938 Silvia Lombroso si apparta sulla strada: per scrivere non ha che da guardare dentro di sé, e intorno a sé. Inizia a tenere un diario che deve essere pubblicato subito dopo il 25 luglio del 1943. Gli avvenimenti successivi obbligano però l'autrice a fuggire e a nascondersi: il testo viene ripreso e continuato fino al giorno della liberazione. Nel 1945 finalmente si può stampare. Non tutti possono fare opere alte e ammirevoli; a tutti però è dato, nelle congiunture tragiche della vita, di poter fare "qualche cosa". Come questo piccolo libro.
Memoriale della Shoah - Binario 21 piazza Edmond J. Safra, Milano
17 novembre - ore 18.00

|
|
collega allegato
|
|