Conferenza e mostra Stelle senza un cielo - Bambini nella Shoah
La Fondazione MEIS invita alla conferenza e mostra

10 dicembre 2019 Museo Nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah Via Piangipane, 81 - Ferrara
ore 10,30 - 13,30: convegno ore 16,00: inaugurazione mostra
Clicca qui -> programma del Convegno
Alla conferenza prenderà parte Liliana Picciotto, con l'intervento "Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano"
"Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah" è aperta al MEIS dall'11 dicembre 2019 fino al 1° marzo 2020.
L'esposizione a carattere didattico è curata dallo Yad Vashem, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, in collaborazione con il MEIS, l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC. La mostra testimonia il dramma della Shoah attraverso le storie dei bambini. Giovani strappati troppo presto dalla loro infanzia, costretti a lavorare per sperare di sopravvivere, nascosti sotto falso nome, cresciuti con identità fragili, legami spezzati e spesso fuori da strutture familiari ed educative. Dalle vicende dei singoli emergono però anche sprazzi di luce e di speranza: amicizie, giocattoli ricavati da un pezzo di cartone o da uno spago, riti di passaggio.
La mostra, allestita per la prima volta in Italia con il contributo del MEIS, è integrata da sette storie di bambini italiani curate dal CDEC e dal MEIS con il supporto di Marcella Hannà Ravenna per le storie ferraresi. La stampa è a cura del Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna.
L'apertura di "Stelle senza un cielo" è preceduta da una conferenza martedì 10 dicembre, data simbolica nella quale ricorre l'anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani. L'incontro, indirizzato principalmente a insegnanti e formatori, si tiene al MEISHOP (via Piangipane, 81) dalle 10.30 alle 13.30. Dopo i saluti del Direttore del MEIS Simonetta Della Seta, di Alessandro Criserà (Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna), Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) e Daniela Dana Tedeschi (Associazione Figli della Shoah), seguono gli interventi:
"Le mostre come fonte di lavoro didattico" di Rita Chiappini (Yad Vashem); "Il destino dei bambini nella Shoah. Il caso italiano" di Liliana Picciotto (CDEC); "I bambini e ragazzi ebrei ferraresi nella Shoah" di Marcella Hannà Ravenna (Comunità ebraica di Ferrara); la testimonianza "Con gli occhi di un bambino" di Cesare Finzi.
Alle 16.00 del 10 dicembre si inaugura la mostra.
Per la conferenza è necessario iscriversi all'indirizzo fondazione@meisweb.it (posti limitati, viene data priorità agli insegnanti).
Conferenza riconosciuta come formazione e aggiornamento DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872
|