Fondazione CDEC Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea 

fb

CDEC su Youtube

        
  Rendering della Biblioteca della Fondazione CDEC nella sua futura sede presso il Memoriale della Shoah Milano
    Homepage   |  Contatti   |  Dove siamo   |  English   |  Trova  
           

 

 

 

Fondazione CDEC

Settori di Attività

Amministrazione trasparente


Risorse web

 

CDEC Digital Library

Mostra sulla Shoah in Italia

Le carte di Israel Kalk | Percorsi per la didattica

I Nomi della Shoah Italiana

Ebrei stranieri internati in Italia (1940-1943). Indice generale

Catalogo della Biblioteca / Library Catalogue

Quest. Issues in Contemporary Jewish History

Osservatorio antisemitismo

"Antisemitismo in Italia 2019, relazione annuale"

 
PRESENTAZIONE della relazione annuale

La Relazione contiene alcuni elementi che consentono di analizzare il livello di diffusione e di virulenza del linguaggio antisemita nella società italiana. Raccoglie e sistematizza le segnalazioni che vengono inviate all’Osservatorio antisemitismo nel corso dell’anno.

In particolare offre:

- Contestualizzazione socio-politica
- Premessa metodologica
- Esame dei principali sondaggi effettuati nel 2019
- Presentazione delle segnalazioni inviate all’Osservatorio
- Valutazione complessiva


La Relazione andrebbe letta alla luce dei tre contributi apparsi nella rivista Sociologia e Ricerca Sociale” 120/2019 che fanno il punto delle analisi sociologiche del fenomeno antisemita in Italia realizzate negli ultimi quindici anni.


Si tratta dei seguenti articoli:

- Sergio Della Pergola, L’antisemitismo: fenomenologia reale e percezioni nel pubblico ebraico (Antisemitism: national or transnational phenomenology?)
- Enzo Campelli, Leone Hassan, Stabilità nel mondo che cambia: due ricerche sul pregiudizio contro gli ebrei (Stability in the changing world. Two studies on prejudice against Jews)
- Betti Guetta, Pregiudizio antiebraico: gli ultimi dieci anni in due indagini qualitative (Anti-Jewish Prejudice: the Last Ten Years in two qualitative researches)

I dati che emergono dalla presente relazione sono da leggere con giudizio. Non siamo in presenza di picchi numerici o in percentuale. Sappiamo che ci sono momenti nel corso dell’anno in cui si registra un particolare aumento di “eventi” che noi cataloghiamo come antisemiti. Nel corso del 2019 questi picchi sono stati rilevati attorno al Giorno della memoria e in occasione dell’istituzione in Senato della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

Clicca qui -> Relazione annuale "Antisemitismo in Italia 2019"

 

 

              collega allegato

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS via Eupili 8 20145 Milano CF 97049190156 IVA 12559570150 Tel. 02.31.63.38 02.31.60.92 Mail cdec@cdec.it Pec fondazionecdec@pec.ancitel.it